Eliminazione degli ostacoli all’igiene nelle aree bagno pubbliche

Ogni giorno, in tutto il mondo, le persone affrontano diversi ostacoli all’igiene, visibili e invisibili, correlati all’eterogeneità delle capacità individuali, delle esigenze e delle circostanze.
Un bambino gioca con l’acqua di un rubinetto difficile da raggiungere

Igiene inclusiva nelle aree bagno pubbliche

Parlare di igiene inclusiva nelle aree bagno pubbliche significa creare ambienti attenti alle più svariate esigenze, in grado di rendere l’igiene accessibile a tutti. Identificando e abbattendo gli ostacoli presenti nelle aree bagno, Tork mira fornire soluzioni per l’igiene sempre più avanzate e accessibili al maggior numero possibile di persone. 

Abilità individuali, esigenze o circostanze 

Nel corso della vita, a molti capita di trovarsi di fronte a degli ostacoli durante l’uso di bagno pubblico. Quasi una persona su due potrebbe dover affrontare degli ostacoli in un’area bagno pubblica.¹ Il problema è che solo chi si trova di fronte a tali barriere è consapevole della loro esistenza. 
Un’area bagno con tre lavandini, specchi ovali e un mosaico di piastrelle color legno e verde, oltre a dispenser di asciugamani di carta e sapone
Guida alle aree bagno

Guida pratica alla rivisitazione delle aree bagno pubbliche

Scopri come migliorare le esperienze nelle aree bagno pubbliche con la nostra guida pratica focalizzata sulle persone, il pianeta e l’efficienza.

Tork rende più facili per tutti le pratiche igieniche 

Tork vanta una lunga storia nella progettazione di soluzioni alla portata di tutti. Tork ha ottenuto la prima certificazione per la facilità di utilizzo nel 2010, cui ha fatto seguito quella per il design delle confezioni Tork Easy Handling®. Alla fine del 2024, infine, Tork ha ottenuto la prima certificazione per l’adempimento dei requisiti della norma EN 17161 Design for All.2

Riferimenti

  1.  Sondaggio Tork Insight del 2025 condotto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Francia, Messico, Canada, Australia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Polonia tra 11.500 utilizzatori comuni e 1.000 addetti alla pulizia. Il 54% degli intervistati ha evidenziato la necessità di superare vari ostacoli, fra cui condizioni fisiche e cognitive diagnosticate o autodiagnosticate come eczema, dolore cronico, ansia generale e claustrofobia.
  2. Design for All è un processo di sviluppo che prende in considerazione le diverse esigenze degli utilizzatori per incoraggiare e promuovere l’accessibilità di prodotti e servizi per quante più persone possibili.
  3. Secondo la norma ISO 16128, contiene acqua fra gli ingredienti.